Attività 2023

Programma di attività della Sottosezione CAI Pietracamela – Anno 2023
Un anno di attività DEDICATO al ricordo di ANNA CLAUDIA CARTONI


Febbraio 4

SICUREZZA IN MONTAGNA con la Guida Alpina.

Giornata dedicata alla progressione in ambiente innevato, a prove
di caduta e trattenuta, all’uso di ancoraggi su neve, alla
progressione in cordata, all’uso dell’attrezzatura antivalanga
(dispositivo ARTVA, pala e sonda).
Coordinatore: Vassili Bosi (Guida Alpina) 333/4669685

Febbraio 19

SCIALPINISMO – MONTE GORZANO (Monti della Laga)

Da Cesacastina per la Costa delle Troie.
Intersezionale, con il CAI di Isola del Gran Sasso.
Difficoltà: MS. Dislivello: 1300
Coordinatori: Luca Mazzoleni 333/2324474, Christian Menei

Marzo 5

SCIALPINISMO – CIMA DELLA LAGHETTTA (Monti della Laga)

Da Cesacastina per Iaccio Tondo.
Intersezionale, con il CAI di Isola del Gran Sasso.
Difficoltà: MS. Dislivello: 1150m
Coordinatori: Luca Mazzoleni 333/2324474, Christian Menei

Aprile 2

SCIALPINISMO tra Lazio e Abruzzo

La meta verrà stabilita in base alle condizioni nivologiche.

Coordinatori: Matteo Mazzali 328/7044185,

Andrea Bollati 348/7906341

Maggio 14       

PNALM – SALITA AL MONTE GRECO da Passo Godi

Dalla faggeta di Selva Bella sino allo Stazzo dell’Affogata proseguendo per gli ampi spazi aperti delle pendici meridionali di Serra Rocca Chiarano, sino a salire alla cima più alta dei Monti Marsicani, il Monte Greco (2285 m).

Difficoltà: E+ Dislivello: 900 m. Tempo di percorrenza: ca. 7 ore.

Coordinatore: Alberto Osti Guerrazzi 347/0926142

Maggio 28

SALITA AL MORRONE (Gruppo del Velino)

Itinerario ad anello con partenza da Corvaro.
Difficoltà: EE. Dislivello: 1350m
Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte
338/1617390

Giugno 25

SALITA AL MONTE VELINO

Escursione nel Gruppo del Monte Velino, con partenza dai Piani di
Pezza.
Difficoltà: EE. Dislivello: 1200 m
Coordinatore: Maurizio Sciortino 329/5396779

Luglio 9

IL MONTE AQUILA PER IL SENTIERO GEOLOGICO
Intersezionale, con il CAI di Isola del Gran Sasso.
Difficoltà EE+ Dislivello: 800m
Coordinatori: Giulia Modesti, Andrea Bollati 348/7906341

Luglio 14-15-16

ULTRA TRAIL DEL GRAN SASSO

Gare a diversi livelli
Per informazioni e adesioni consultare il sito
https://www.ultratrailgransasso.it/

Luglio 21-22-23

FESTIVAL DELL’ARRAMPICATA A PIETRACAMELA

A cura dell’Associazione Sportiva “Mondi Verticali”, con il
sostegno della Sott.ne CAI Pietracamela.
Per informazioni: info.mondiverticali@gmail.com

Settembre 24

SALITA AL MONTE PRENA

Salita per la Via del Laghetti, discesa per il Vado di Ferruccio.
Difficoltà: PD. Dislivello: 950m
Coordinatori: Claudio Carratu 335/628 6478, Andrea Bollati

Ottobre 1

ESCURSIONE SPELEOLOGICA

Meta da definire. Difficoltà: F.
Coordinatrice: Betta Preziosi 328/3122475

Ottobre 8

TRAVERSATA DELLE MALECOSTE (Gran Sasso)

Intersezionale, con il CAI di Frascati.
Difficoltà: EE. Dislivello: 1500m
Coordinatori: Massimo Marconi, Andrea Bollati 348/7906341

Ottobre 15

SALITA AL MONTE MONNA

Itinerario ad anello sui Monti Ernici.
Difficoltà: EE. Dislivello: 1250m
Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte
338/1617390

Ottobre 22

ESCURSIONE IN MTB

ANELLO DEL CANYON DELLO SCOPPATURO (Gran Sasso)
Difficoltà: MC. Distanza: 31 km. Dislivello: 800 m.
Coordinatore: Massimiliano Chiacchierini 346/2257314

Novembre 19

SALITA AL MONTE PIZZUTO

Anello sui Monti Sabini da Osteria del Tancia.
Difficoltà: E. Dislivello: 1000m
Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte
338/1617390

Accettate con spirito di collaborazione i suggerimenti dati dai conduttori dell’escursione:
restate uniti alla comitiva di cui fate parte, evitate di allontanarvi e di fare ritardi inutili. Evitate percorsi
diversi da quelli stabiliti e non create situazioni difficili per la vostra e altrui incolumità. Non siate
troppo esigenti. Si ricorda che gli orari per le escursioni, eventuali variazioni, spostamenti e
quant’altro, verranno sempre confermati in loco. I partecipanti sono pertanto invitati ad attenersi
scrupolosamente a quanto riportato nel seguente programma e a quanto comunicato dai conduttori
durante lo svolgimento della gita.