Tredicesimo programma di attività della Sottosezione CAI Pietracamela
Anno 2021
Febbraio 7
SICUREZZA IN MONTAGNA con la Guida Alpina
Giornata dedicata alla progressione in salita e discesa, a prove di caduta e trattenuta, l’uso di ancoraggi su neve e le soste, la progressione in cordata, con cenni di nivologia e meteorologia.
La meta verrà stabilita in base alle condizioni nivologiche Coordinatore: Vassili Bosi (Guida Alpina) 333/4669685
Febbraio 14
SCIALPINISMO SUI MONTI DELLA LAGA
Salita a Cima della Laghetta o Monte di Mezzo.
Difficoltà: MS. Coordinatore: Luca Mazzoleni 333/2324474
Marzo 14
SCIALPINISMO SUL GRAN SASSO
La meta verrà stabilita in base alle condizioni nivologiche. Difficoltà: MSA/BSA. Coordinatore: Luca Mazzoleni 333/2324474
Marzo 17-21
SCIALPINISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
Alla scoperta del Massiccio del Monte Canin.
Pernotto al Rifugio Celso Gilberti. Difficoltà BSA.
Coordinatore: Vassili Bosi (Guida Alpina) 333/4669685
Aprile 11
SCIALPINISMO tra Lazio e Abruzzo
La meta verrà stabilita in base alle condizioni nivologiche. Coordinatori: Matteo Mazzali 328/7044185,
Andrea Bollati 348/7906341
Maggio 9
UNA GIORNATA IN FALESIA con la Guida Alpina
Giornata propedeutica all’alpinismo estivo, dedicata alla progressione in cordata, preparazione di soste a spit e soste tradizionali, l’uso dei dispositivi di assicurazione e la discesa in corda doppia.
Coordinatore: Vassili Bosi (Guida Alpina) 333/4669685
Maggio 30
ESCURSIONE IN MTB, ANELLO DEL CANYON DELLO SCOPPATURO (Gran Sasso)
Difficoltà: MC. Distanza: 31 km. Dislivello: 800 m. Coordinatore: Massimiliano Chiacchierini 346/2257314
Giugno 6
SALITA AL MONTE MILETO (Matese)
Salita da Roccamandolfi, per sentiero del Fondacone.
Difficoltà EE. Dislivello: 1100 m.
Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte 338/1617390
Giugno 20
SALITA AL MONTE GORZANO CON, IL GEOLOGO (Monti della Laga)
Salita da Capricchia. Difficoltà: EE. Dislivello 1100 m. In collaborazione con il CAI di Loreto Aprutino. Coordinatore: Andrea Bollati 348/7906341
Giugno 27
SALITA AL PIZZO CEFALONE DA PRATI DI TIVO
In collaborazione con la sezione CAI di Isola del Gran Sasso. Difficoltà: EE. Dislivello 1250 m.
Coordinatore: Andrea Bollati 348/7906341
Luglio 4
ESCURSIONE PER RAGAZZI
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Coordinatori: Betta Preziosi 328/3122475, Andrea Bollati.
Luglio 10
ESCURSIONE AD ANELLO AL RIFUGIO DEL MONTE
Con partenza da Prato Selva, arrivo al Rifugio del Monte e ritorno per la Valle Venacquaro, Pietra del Lago e Piano Cavallo.
Dislivello totale 800 m circa
Difficoltà: E. Dislivello 800 m.
Coordinatore: Maurizio Sciortino 329/5396779
Luglio 17-18
FESTIVAL DELL’ARRAMPICATA A PIETRACAMELA
A cura dell’Associazione Sportiva MONDI VERTICALI, con la collaborazione della Sott.ne CAI Pietracamela.
Per informazioni: info.mondiverticali@gmail.com
Settembre 26
SALITA AL MONTE CAVALLO (PNALM/Mainarde)
Anello dal Sacrario dei Martiri di Collelungo.
Difficoltà: EE. Dislivello: 1200 m.
Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte 338/1617390
Ottobre 2-3
LE LUNGHE DORSALI DEL GRUPPO DEL VELINO
2 giorni con pernotto al Rifugio Sebastiani.
Giorno 1: da Vado di Pezza per i Piani di Pezza, proseguendo per la valle Ortica alla dorsale di Cimata di Puzzillo e Cimata di Pezza, fino al rifugio Sebastiani. Difficoltà: E+. Dislivello: 750 m.
Giorno 2: dal Rifugio per Colle dell’Orso, salendo a Punta Trento e Trieste e proseguendo per Vado di Castellaneta, Costa della Tavola, Vado di Roscia Grande, Campetti della Magnola, Valle del Ceraso, Vado di Pezza. Difficoltà EE, dislivello 600 m.
Coordinatore: Alberto Osti 347/0926142
Ottobre 10
SALITA AL MONTE REDENTORE (Monti Sibillini)
In collaborazione con la sezione CAI di Frascati.
Difficoltà: EE. Dislivello: 950 m.
Coordinatori: Massimo Marconi, Andrea Bollati 348/7906341
Ottobre 17
CASTAGNATA AL RIFUGIO D’ARCANGELO (Gran Sasso)
Percorso: Casale San Nicola (860 m), Fonte Nera, Lama Bianca, Rifugio D’Arcangelo (1665 m). Difficoltà: E. Dislivello: 800 m.
Per informazioni: Christian Menei 333/3886492 (Sezione CAI Isola del Gran Sasso).
Ottobre 24
ESCURSIONE SPELEOLOGICA
Meta da stabilire
Difficoltà: F.
Coordinatrici: Betta Preziosi 328/3122475 e Stella Conte.
Novembre 7
SALITA AL MONTE POZZONI (Monti dell’Alto Velino)
Anello con salita per la Valle S. Rufo Difficoltà: E. Dislivello: 1000 m. Coordinatori: Michele Tagliacozzo 348/2600142, Stella Conte 338/1617390
Novembre 14
AI PIEDI DEL PARETONE DEL CORNO GRANDE (Gran Sasso)
Percorso: Da Cima Alta al rifugio San Nicola.
Difficoltà EE. Dislivello: 600 m.
Coordinatore: Luca Mazzoleni 333/2324474
Accettate con spirito di collaborazione i suggerimenti dati dai conduttori dell’escursione:
restate uniti alla comitiva di cui fate parte, evitate di allontanarvi e di fare ritardi inutili. Evitate percorsi diversi da quelli stabiliti e non create situazioni difficili per la vostra e altrui incolumità. Non siate troppo esigenti. Si ricorda che gli orari per le escursioni, eventuali variazioni, spostamenti e quant’altro, verranno sempre confermati in loco. I partecipanti sono pertanto invitati ad attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel seguente programma e a quanto comunicato dai conduttori durante lo svolgimento della gita.